Un’attenta analisi dei dati riguardanti la scuola italiana, basata sulla valutazione dei punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) evidenzia che il GAP NORD/SUD non è direttamente proporzionale …al “sacrificio” e all’ impegno! Altri sono i fattori che concorrono a creare questa situazione.
Sarebbe opportuno ampliare l’orizzonte e guardare ad un’ITALIA, caratterizzata da docenti, dirigenti, ricercatori, alunni e famiglie che si impegnano e si sacrificano per migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione, senza alcuna distinzione NORD/SUD…
La scuola italiana, in considerazione dei tagli subiti, nonostante tutto, da anni si impegna con energia, passione, dedizione; per cui, mi auguro che i successivi chiarimenti alle sue affermazioni possano toccare il “cuore” e la “mente” di tutti coloro che, indipendentemente dal NORD/SUD, operano ogni giorno in contesti difficili, lontani dai propri affetti, in strutture non adeguate, in classi …